TIPS
GNAL INFO
CLIMA
COSA VEDERE
Covid 19- Programma Clean and Safe
Dal primo marzo 2022, non esiste più la divisione dei paesi secondo liste dalla A alla E pertanto si può legalmente viaggiare. Per il rientro in Italia non è più richiesto ne il Green Pass ne il modulo PLF. Dal 17 ottobre 2022 si mantiene l'obbligatorietà di uso delle mascherine durante i trasporti turistici. Gli hotels in Costa Rica mantengono le misure di sicurezza ormai di base secondo il protocollo “clean and safe”
Il Costa Rica è situato fra due oceani e ciò favorisce la coesistenza di distinte condizioni climatiche. Gode di un clima tropicale caldo-umido, tipicamente equatoriale nei bassopiani del versante caraibico. Le temperature vanno dai 20°C degli altopiani centrali ai 29°C delle zone costiere. La zona oceanica presenta una stagione secca da dicembre ad aprile e una stagione delle piogge da maggio a novembre.
Per visitare il paese è necessario il passaporto in corso di validità e non è richiesto alcun visto. All' arrivo, i passeggeri sono invitati a compilare un semplice modulo turistico. La moneta ufficiale è il Colòn. Le banconote in corso sono da 10.000, 5.000, 2.000, 1.000 colon. Le monete sono da 500, 100, 50, 25, 20, 10 e 5 colon. I distributori Bancomat sono numerosi in tutto il paese, particolarmente nelle città più importanti e nelle zone turistiche. Potrete cambiare la valuta sia presso le banche che nella maggior parte degli hotels.
La maggioranza dei noleggi auto, hotels, ristoranti e negozi, accettano il pagamento con le più comuni carte di credito, (Visa, American Express, MasterCard). La lingua ufficiale è lo spagnolo. L'inglese è parlato nel settore turistico ed in alcuni casi anche l'italiano. La corrente elettrica è di 110 Volts e le prese di corrente sono di tipo americano a lamelle piatte. Si consiglia di munirsi di un adattatore.
Per telefonare bisogna comporre lo 00506 seguito dal numero dell'abbonato. Per chiamare in Italia dal Costa Rica comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero iniziale e dal numero dell'abbonato.
Al ristorante il conto include il 10% ma a discrezione del servizio un riconoscimento extra è consigliabile. Ai portabagagli ed alle guide turistiche si può lasciare una mancia a vostra discrezione a seconda della qualità del servizio.
I negozi sono aperti dalle 9.00 alle 19.00, dal lunedì al sabato. Molti negozi aprono la domenica.
Le banche sono aperte dalle 8.30 / 9 am alle 16.00, dal lunedì al venerdì.
Gli uffici postali sono davvero numerosi e gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17 o 17.30.
Si raccomanda utilizzare taxi dovutamente identificati e provvisti di taximetro. Recentemente sono aumentati i casi di furti a turisti quindi si raccomanda di non recarsi presso distributori Bancomat in ore notturne ne fare sfoggio di oggetti di valore, specie nella capitale. In caso di autonoleggio non lasciare documenti od oggetti di valore nell’automobile. Chi resta nella capitale San Josè, può tranquillamente passeggiare nel centro e visitare il Museo Nacional ed i principali punti di interesse, ma se non è si è accompagnati da una guida e se non si contratta un city tour è necessario prendere precauzioni di base. Vicino al Teatro Nacional ed il museo si trova il Parque Central. Questa zona è sconsigliabile in ore notturne. Evitare di esplorare soprattutto le vie laterali dato che sono popolate da “bars” e nights di bassa categoria spesso mal frequentati. Meglio percorrere l’Avenida Central che è un punto commerciale interessante. Là si può camminare dall’inizio fino al Mercado Central, noto centro di interesse per i visitatori dato che è pieno di negozietti di artigianato locale e tipici punti vendita di gastronomia costaricense. La sera, il centro della movida della capitale è San Pedro nella la zona universitaria , ma anche lì meglio essere accompagnati da una guida o quanto meno non da soli. Un'altra area interessante è Barrio Escalante con vari ristorantini alternativi.
☎Telefoni Consolato italiano: 22246574/22246467/22241082-orari d’ufficio (9 am. 02 pm. Assistenza del Ministero Affari Esteri):
www.dovesiamonelmondo.it
www.viaggiaresicuri.it
Cosa portare
Repellente per insetti
Un paio di scarpe da tennis collo alto tipo polacco per escursioni nelle zone selvatiche
Un pantalone con componente sintetica da mettere dentro le scarpe polacche
Abbigliamento prevalentemente sintetico che consente l'asciugarsi dei tessuti rapidamente
K-Way o similare (comunque durante le escursioni eventuali impermeabili vengono forniti dalle guide)
Occhiali da vista pre-graduati di poco valore (da portare nelle escursioni per letture rapide).
QUANDO ANDARE
Da dicembre ad aprile è stagione secca. Da maggio a novembre è stagione delle piogge.
La Cordigliera Centrale e Cordigliera del Guanacaste a settentrione e la Cordigliera di Talamanca a meridione, dividono la costa del Pacifico dal Mar dei Caraibi. Durante la stagione umida delle piogge sono presenti forti precipitazioni temporalesche ma di breve durata. Tutti gli operatori di tours ed escursioni sono comunque equipaggiati per consentire comfort durante le escursioni anche in caso di piogge, principale causa della meravigliosa biodiversità del Costa Rica!
COME MUOVERSI
Sicurezza e Rent a Car
In Costa Rica è improbabile subire aggressioni, ma sono in aumento i furti nelle auto a noleggio. In caso di soste durante un tragitto, non lasciare oggetti di valore o bagagli in auto. Durante le soste per il pranzo o snack, si consiglia di parcheggiare in ristoranti con veranda con vista al parcheggio. Solitamente si incontrano compagnie di trasporto che sostano in questi ristoranti tipici, e sono organizzati per un costante controllo delle loro microbus. Si consiglia di parcheggiare vicino a loro in modo tale che anche il vostro automezzo sia vigilato. Le principali sono: Interbus, Gray Line, Desafio, o qualsiasi altra con identificazione di trasporto turistico. Durante le ore notturne consigliamo di evitare gli spostamenti, e di viaggiare in orari diurni. La Costa Rica é fra le nazioni più sicure dell’America Latina, popolata da gente pacifica ed ospitale, ma come ovunque vi sono precauzioni da prendere. Non utilizzare distributori Bancomat in ore notturne. Munirsi di fotocopia del vostro passaporto con date di arrivo in Costa Rica. Portarsi i numeri della nostra ambasciata. Utilizzare solo trasporto taxi autorizzati, rossi con targa bianca e identificati sulle portiere. Devono usare il tassametro che a San Josè si chiama “la Maria”, ed è meglio controllare che sia inserita perché spesso fanno finta di dimenticarsene. Evitare di prendere taxi al volo o accettare inviti da parte di taxisti che spesso sono pirati. Le principali compagnie di taxi sono Coopetico e Copei Irazu. Si consiglia di farli chiamare dall’hotel o dal ristorante dove vi troviate.
SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità turistica
Il turismo sostenibile è la proporzione fra le condizioni ambientali e l’offerta turistica in maniera costante senza deturpare l’ambiente ne subire danni nel tempo”. La differenza consiste che quest’ultima è puramente affidata al comportamento etico e sociale del turista, mentre che la sostenibilità è indotta dal paese ospitante mediante svariate norme di comportamento che coinvolgono il visitante in un contesto educativo che lo rende partecipe.
Biodiversità
La Costa Rica con un'incredibile diversità biologica e con più di 840 specie di uccelli è famosa per essere un paradiso degli amanti del birdwatching. La fitta chioma della foresta offre varie opportunità di osservazione come le meravigliose foreste pluviali tropicali e le riserve naturali. Il Quetzal è il più ricercato, classificato uno dei più belli del mondo con un corpo iridescente verde e rosso, becco giallo e coda multicolore fino a 65 cm di lunghezza. Solo pochi esemplari ne sono rimasti in Messico e in America Centrale. In Costa Rica è possibile grazie agli sforzi governativi di protezione forestale. I tours di birdwatching includono guide ornitologhe.
Educazione ambientale
In Costa Rica è in atto un processo di coscientizzazione ambientale per i viaggiatori sin dal loro arrivo. “Quindi è il “turismo sostenibile” che fa da traino al “turismo responsabile”. L'educazione ambientale è un processo integrale e interdisciplinare che considera l'ambiente come unità e cerca di coinvolgere i residenti nel risolvere i problemi mediante un processo di partecipazione attiva e organizzata.
LE TARTARUGHE MARINE A TORTUGUERO
Tortuguero è uno dei parchi nazionali più famosi in Costa Rica per la sua esuberante bellezza naturale e la terza spiaggia più importante al mondo per la nidificazione delle tartarughe. Esistono sette specie di tartarughe marine nel mondo e a Tortuguero nidificano quattro di esse: la tartaruga di cuoio o Laud (Dermochelys coricea), la Cabezona (Caretta caretta) poi la Hawksbill (Eretmochelys imbricate) e la più importante per Tortuguero che è la tartaruga verde (Chelonia mydas) cui peso medio varia da 75 a 200 kg. e le sue pinne possono essere lunghe fino a un metro. La stagione di osservazione della deposizione delle uova inizia a luglio e finisce ad ottobre.